Alessandro Ruggieri
Ultimi post di Alessandro Ruggieri (vedi tutti)
- Greenify: la soluzione a tutti (o quasi) i vostri problemi di autonomia - 24 Ottobre 2017
- Come aumentare le dimensioni dell’hard disk con EaseUS Partition Master - 30 Agosto 2017
- 5 Smartphone Senza Cornice in Offerta lampo su Gearbest - 27 Agosto 2017
Costruire un PC fisso da soli, assemblandolo sulla base delle proprie esigenze e, magari, risparmiandoci anche qualcosina, sarebbe il sogno di molti utilizzatori abituali di computer, che sono stanchi della loro configurazione attuale e vorrebbero effettuare un upgrade, un salto di qualità.
Ti può interessare anche Come assemblare un PC da gaming Intel da 800 euro?
L’assemblaggio del computer dei propri sogni, potrebbe non risultare alla portata di tutti, per cui è consigliato, a chi volesse cimentarsi comunque autonomamente nell’acquisto dei pezzi (per avere una vasta scelta e un consistente risparmio), senza avere le conoscenze tecniche per montarlo da solo, di rivolgersi ad un tecnico o persona di fiducia in grado di farlo senza porsi troppi problemi.

©E-Kay
Cominciamo elencando le componenti necessarie all’assemblaggio di un computer:
- Case
- Alimentatore
- CPU (o Processore)
- Motherboard (o scheda madre)
- GPU (o scheda video)
- RAM
- Hard Disk
- Hardware Vario (schede audio aggiuntive, lettori o masterizzatori ecc…)
Questo per quanto riguarda l’interno di un computer, a cui bisognerebbe aggiungere le periferiche esterne:
- Monitor
- Tastiera
- Mouse
- Stampante
- Periferiche Varie
Quest’ultima parte però, sarà eventualmente trattata in separata sede, visto che al momento, potreste già avere tutte queste periferiche, prendendole da un computer precedente.
Costruire un PC fisso da soli: le componenti
Passando alle componenti “interne” partiamo dal case: in questo caso non ci sono conoscenze tecniche da apprendere. Dovrete solo scegliere il case che esteticamente ed economicamente parlando vi aggrada di più. L’unica scelta da effettuare riguarda la dimensione: ci sono case ITX e Mini-ITX, che condizioneranno l’hardware da acquistare.
Fatta questa scelta, potremo proseguire con la scelta della scheda madre: la scheda madre deve avere innanzitutto la compatibilità con le dimensioni del case (ITX o Mini-ITX). Il secondo criterio deve essere il “socket” della scheda madre (cioè il tipo di slot del processore), che deve corrispondere a quello della CPU che abbiamo intenzione di montare.
Passiamo proprio alla CPU. Come appena detto, scheda madre e CPU devono essere strettamente collegate: se il processore ha un determinato socket, non monterà mai su schede madri con slot differente. Poi abbiamo davanti la scelta tra dual-core, quad-core, esa-core, octa-core e più ne ha più ne metta.
In base a cosa scegliere? Come prima cosa considerate l’utilizzo che farete del vostro pc. La soluzione octa-core ad esempio, è consigliata ai videogiocatori più esigenti e a coloro che fanno video editing, rendering e altri lavori pesanti col computer. D’altro canto, la soluzione dual-core è ormai molto obsoleta e potrebbe risultare stretta alle vostre esigenze.
L’ideale quindi, resta un buon quad-core o un esa-core (se trovato a prezzo vantaggioso), così da potervi garantire gli usi più disparati.
La scheda video: anche questa componente molto incisiva. Esistono moltissimi tipi di GPU, studiate per tutte le esigenze e tutte le tasche. Come al solito la decisione spetta a voi, in base al budget e all’uso che avete in mente. Le soluzioni multi videocard (SLI, Crossfire ecc…) sono riservate a chi lavora con grafica 3D, video editing e gaming pesante, quindi se non rientrate in queste categorie, potrete risparmiare soldi da spendere altrove.
Veniamo alla RAM, componente a cui abbiamo dedicato un pezzo a parte. La scelta della RAM va effettuata pensando, oltre al tipo di utilizzo, anche alla durata del computer che si vuole assemblare. Se vogliamo un PC da tenere per molti anni, ci conviene optare per una configurazione a 16GB di RAM, mentre, se ci accontentiamo di qualcosa che vada discretamente per un paio di anni, 8 GB vanno ancora bene.

©Cnet
Per gli Hard Disk, ci si può orientare in questo modo: se si cercano prestazioni pure, senza necessità di molto spazio, un SSD da 256 o al massimo 512GB potrebbero davvero essere il Top. Nel caso si cerchi la quantità di spazio più grande possibile, senza spendere troppo, un HDD da 1TB sarebbe la soluzione ideale.
La scelta finale ricade sull’alimentatore, che deve essere in grado, a livello di Watt, di reggere il peso di tutte le componenti del computer al massimo del loro consumo (e di avere ancora Watt “restanti” per essere sicuri di coprire tutte le potenziali situazioni).
Dove comprare le componenti e come assemblarle?
Spesso, per quanto riguarda i componenti dei PC, Amazon.it si rivela essere la carta vincente per avere prodotti nuovi, garantiti e a prezzi contenuti.
Per quanto riguarda l’assemblaggio, potrete scegliere l’ordine che preferite (purché si riesca sempre ad avere spazio libero per lavorare) ma solitamente il consiglio è questo: partite con la scheda madre e poi proseguite con alimentatore, hard disk, lettori e masterizzatori ecc…
Dopodiché passate alla CPU, applicando poi pasta termica e dissipatore con ventola. Fatto questo potrete concludere il lavoro con la RAM, la GPU ed eventuali schede aggiuntive.
L’articolo ti è piaciuto? Condividilo con chi vuoi attraverso il tuo social network preferito usando la barra a sinistra.
Cosa ne pensi? Hai bisogno di aiuto? Condividi con noi la tua esperienza lasciando un commento!