10 Consigli per scattare foto professionali con un iPhone

The following two tabs change content below.

Alessandro Ruggieri

Studente 20enne della Facoltà di Informatica; oltre ad essere fortemente legato al lato Hardware della tecnologia, ho sviluppato una passione per il sistema Linux e per il mondo Mobile, nel corso degli anni. Appassionato di Gaming, Anime e Serie TV, ho trovato nella scrittura il modo migliore per esternare i miei interessi e le mie opinioni.

scattare foto professionali con un iPhone

L’iPhone è sicuramente uno dei telefoni più “in voga” e non solo in questo periodo. Social Network, blog, pagine internet e chi più ne ha più ne metta, sono popolati da foto scattati da questo piccolo ma potentissimo device ma come fare se si volessero scattare foto professionali con un iPhone?

Forse può interessarti anche 10 Consigli Utili per Migliorare le Proprie Fotografie o 10 Programmi di Editing Foto Semplici da Usare per Fotografi Principianti?

Partiamo da un presupposto: la frase “scattare foto professionali” è molto relativa. L’iPhone ha sicuramente ottime doti fotografiche, seppur non paragonabili a quelli di una macchina fotografica DSLR ma, come al solito, la differenza più grande la fa il fotografo e non l’attrezzatura. Con impegno, buona volontà, passione e tanto colpo d’occhio, riuscirete a migliorare le vostre capacità ed effettuerete scatti sempre più belli.

Se arrivati a questo punto siete ansiosi di scoprire che cosa abbiamo in serbo per voi provetti fotografi, allora non perdiamo tempo!

Scattare foto professionali con un iPhone: è possibile!

1. Attiva la griglia di composizione e l’HDR

grid-iphone-camera

Se non la utilizzi già, attivare la griglia di composizione potrebbe rivelarsi una scelta decisamente azzeccata per darti la possibilità di comporre i tuoi scatti correttamente.

La griglia permette di centrare correttamente le immagini, allineando la linea dell’orizzonte per non ottenere foto storte. Oltre a questo, grazie alla regola aurea e alla regola dei terzi, permette di ottenere delle composizione corrette e di effetto.

Per attivare questa funzionalità, apri le Impostazioni del tuo iPhone, seleziona Foto e Fotocamera e attiva la Griglia. Oltre alla griglia, è possibile attivare un’altra opzione per ottenere foto bilanciate dal punto di vista delle luci e delle ombre: l’HDR automatico. Per farlo, basterà avviare la fotocamera, cliccare sulla scritta HDR e selezionare Auto.

2. Scatta in RAW

Lo scatto in RAW è uno dei motivi principali per cui molti fotografi preferiscono le reflex ad altre tipologie di fotocamere. Bene, Apple non se l’è fatto ripetere due volte e, a partire da iOS 10, ha inserito la possibilità di scattare in RAW.

Purtroppo, però, non tutti gli iPhone sono in grado di utilizzare questa funzione: è necessario almeno un iPhone 6S, 6S Plus, SE, 7 o 7 Plus. Inoltre è necessaria un’applicazione come Adobe Lightroom per scattare in questo formato.

3. Avvia la fotocamera rapidamente

Spesso in fotografia, vige la regola del “cogli l’attimo”: un soggetto in movimento, una determinata condizione di luce e tante altre cose sono gli elementi che ci devono spingere a non perdere tempo e a non pensarci due volte prima di scattare. Pochi secondi dopo, la scena potrebbe non essere più bella come l’avremmo voluta immortalare.

E’ proprio per questo motivo che, se il tuo iPhone ha lo schermo bloccato, piuttosto che sbloccarlo, chiudere un’eventuale applicazione aperta e avviare la fotocamera, ti conviene utilizzare l’accesso rapido alla fotocamera, che avviene tramite uno swipe verso sinistra sulla schermata della lockscreen

4. Evita il Flash

Nonostante l’alta qualità del Flash utilizzato da Apple nei suoi nuovi iPhone, spesso l’utilizzo di questa fonte di illuminazione è sopravalutata e soprattutto eccessiva. Il flash, se lasciato in automatico, viene utilizzato quando meno ce lo si aspetta e potrebbe migliorare la foto che stiamo scattando ma anche rovinarla irreparabilmente.

Per ottenere risultati migliori, ti consigliamo di disabilitare il flash e abilitarlo solo quando realmente ne necessiti. Inoltre puoi provare a cercare fonti di luce naturale, in grado di rendere molto più armonici i tuoi scatti o, in casi estremi, utilizzare un altro cellulare in modalità “torcia” o una vera e propria torcia per illuminare i soggetti da un’altra direzione, così da ottenere risultati migliori.

5. Utilizza un pulsante di scatto esterno o l’autoscatto

cuffie-auricolari-per-iphone-tp_7579375668794121282f

Tappare lo schermo per selezionare il pulsante di scatto, può spesso rendere complicata la presa del nostro device o creare del micromosso nel nostro scatto. A questo c’è una soluzione: basta scattare tramite i pulsanti del volume presenti sul lato del device, dopo aver tappato sullo schermo nel punto da mettere a fuoco.

Un altro consiglio, può essere quello di utilizzare un dispositivo esterno per inviare il comando di scatto all’iPhone: questo è possibile tramite i pulsanti presenti sugli auricolari o tramite l’Apple Watch. Unendo questa comoda funzione a quella dell’autoscatto, sarà possibile ottenere scatti fermi, senza micromosso, e senza la paura di far cadere il device a causa della posizione di scatto, oltre a permettervi ottimi scatti tramite l’ausilio dei cavalletti per smartphone, senza necessità di toccare fisicamente il vostro iPhone.

6. Utilizza la modalità “Burst” per gli scatti in sequenza!

Non perderti l’azione! Quando fotografi un soggetto in rapido movimento, spesso il tuo scatto avviene un attimo prima o un attimo dopo rispetto alla scena che volevi realmente immortalare. In una foto di famiglia, potrebbe capitarti di scattare proprio nel momento in cui uno dei soggetti distoglie lo sguardo o chiude gli occhi. In questa situazione è facile ripetere lo scatto ma se invece ti capitasse durante un evento sportivo o in altre situazioni in cui difficilmente puoi ripetere lo scatto?

Apple ha pensato anche a questo, inserendo la modalità “Burst” nei propri iPhone e migliorandola di modello in modello. Questa comoda modalità si attiva tenendo premuto il tasto di scatto e permette di realizzare molti scatti in sequenza. Finita questa sequenza, sarà possibile cliccare sull’anteprima della foto appena scattata e scegliere i propri scatti preferiti, scartando gli altri. Comodo no?

7. Zoomare fisicamente e non tramite il cellulare

Quando si è troppo lontani dal soggetto che si vuole riprendere e si vuole cambiare inquadratura, viene spontaneo utilizzare la funzione di zoom incorporata nella vostra applicazione fotocamera. Non tutti sanno però che questa funzione utilizza lo zoom digitale (e non quello ottico, visto che la lente della fotocamera è sprovvista fisicamente di questa funzionalità) che non fa altro che ingrandire la foto, sgranandola man mano che si zooma.

Se volete mantenere la qualità della foto e ne avete la possibilità, avvicinatevi fisicamente al soggetto. In questo modo potrete sistemare l’inquadratura come più vi aggrada e potrete ridurre o addirittura eliminare l’utilizzo dello zoom digitale, preservando la qualità del vostro scatto.

8. Utilizza un’app fotocamera di terze parti

screen696x696

Se inizi ad appassionarti alla fotografia tramite il tuo dispositivo iOS, presto sentirai la necessità di avere un’applicazione più potente e completa per poter scattare le tue foto.

L’applicazione di base inizia ad essere troppo “stretta” per le tue esigenze? Bene, nell’App Store ci sono molte scelte di prima qualità tra cui Obscura Camera e Camera+ che permettono un controllo decisamente più evoluto dei tuoi scatti.

Questo tipo di applicazioni ha la possibilità di regolare manualmente moltissimi parametri di scatto, tra cui il tempo di esposizione (per eliminare il micromosso negli scatti o per ottenere particolari effetti), regolare gli ISO per avere immagini meno disturbate o gestire il bilanciamento del bianco.

 

9. Blocca la messa a fuoco e regola manualmente l’esposizione

Spesso, dopo aver scelto il soggetto da mettere a fuoco, improvvisamente il device ricalcola la messa a fuoco, perdendo magari le impostazioni da noi selezionate. Se cercate una soluzione a questo problema, eccola qui! Basta un tap prolungato sul punto da mettere a fuoco, per bloccare le impostazioni di messa a fuoco.

Tramite uno slide verso l’alto o verso il basso all’interno del quadrato giallo che si viene a creare quando tappiamo lo schermo, potrete regolare l’esposizione come preferite.

10. Utilizza i tanti accessori disponibili

Se ti stai appassionando a questo argomento così tanto da voler sperimentare nuovi settori della fotografia, potresti sentire la necessità di ampliare il tuo corredo fotografico.

Potresti rimanere sorpreso scoprendo quanti accessori fotografici esistono per il tuo iPhone: dai piccoli e versatili treppiedi, a particolari cover con possibilità di montare microfoni e flash esterni, fino ad arrivare a lenti aggiuntive grandangolari, fisheye, telezoom e macro.

Se il tuo obiettivo è estendere le tue possibilità fotografiche tramite l’utilizzo di nuove inquadrature, potranno interessarti delle lenti aggiuntive che, tramite un comodo supporto, si agganciano al cellulare, sovrapponendosi alla fotocamera. Le lenti sono: grandangolare (per estendere il campo visivo), fisheye (un grandangolare estremamente spinto) e macro (per delle foto da distanza ravvicinata).

Se invece non cerchi altro che stabilità e comodità, dovrai considerare l’acquisto di un comodo treppiedi. Uno dei migliori come rapporto qualità prezzo, è il PEMOTech, un treppiedi stabile ed estremamente versatile, con un apposito supporto regolabile per iPhone e un telecomando per lo scatto remoto.

Conclusioni

Se la fotografia ti piace, potrebbe non essere necessario acquistare subito una reflex. Se possiedi un iPhone, hai tra le mani un perfetto strumento per iniziare e fare pratica, migliorando la tua creatività e il tuo occhio da fotografo!

Con questi suggerimenti, con le giuste applicazioni e con i giusti accessori, puoi scattare foto di alto livello anche con questo piccolo dispositivo.

L’articolo ti è piaciuto? Condividilo con chi vuoi attraverso il tuo social network preferito usando la barra a sinistra.

Hai trovato altri sistemi? Hai bisogno di aiuto? Condividi con noi la tua esperienza lasciando un commento!