Tutto quello che devi sapere su Pokemon Go

The following two tabs change content below.

Alessandro Ruggieri

Studente 20enne della Facoltà di Informatica; oltre ad essere fortemente legato al lato Hardware della tecnologia, ho sviluppato una passione per il sistema Linux e per il mondo Mobile, nel corso degli anni. Appassionato di Gaming, Anime e Serie TV, ho trovato nella scrittura il modo migliore per esternare i miei interessi e le mie opinioni.

Domande e Risposte su Pokemon Go

Milioni di giocatori in tutto il mondo in questo momento sono in giro con i loro cellulari alla ricerca di Pokemon. Spesso in rete, però, si viene letteralmente bombardati di domande su tutti gli argomenti che riguardano questo gioco che ormai sta spopolando praticamente ovunque. Quello che vi proponiamo oggi, è un vero e proprio compendio di domande e risposte per i novelli allenatori di Pokemon Go (e magari utile anche per chiarire i dubbi di qualche giocatore più esperto).

Forse ti può interessare anche Come si gioca a Pokemon Go: Guida per Principianti o Giochi online vs giochi tradizionali: quali sono riusciti nel salto digitale e rappresentano il futuro del gaming online?

Partiamo dalle cose più basilari e semplici, necessari a farvi comprendere al meglio i primi passi da seguire per divertirvi con il titolo di Niantic!

Come effettuare l’accesso in gioco?

Per accedere al mondo di Pokemon Go, potete utilizzare direttamente il vostro account Google, per rendere le cose semplici e immediate. Nel caso non abbiate o non vogliate usare questo account, potete utilizzare un account del Club Allenatori di Pokemon. L’accesso ad uno di questi account è obbligatorio, nonché utilissimo, visto che permette di salvare sul cloud i nostri progressi.

Che tipo di personalizzazioni si possono effettuare sull’avatar?

Innanzitutto sappiate che potrete dare al vostro avatar un nome che, essendo un vero e proprio nick, deve essere univoco (non possono esserci due giocatori con lo stesso nome insomma). Dal punto di vista estetico, potete scegliere il sesso del personaggio, il colore della pelle e dei capelli oltre che ad alcuni elementi del vestiario.

Sono presenti gli starter? Quali sono?

Domande e Risposte su Pokemon Go

La risposta è sì, assolutamente. Ci sono i tre starter della prima generazione di Pokemon: Squirtle, Bulbasaur e Charmender. Appena finite le presentazioni iniziali, dovremo scegliere uno dei tre starter, che potremo catturare con una sorta di tutorial.

Attenzione però, in questo caso c’è un trucchetto! Se siete amanti del tenero Pikachu, provate ad allontanarvi dalla zona in cui sono presenti gli starter per tre quattro di seguito. Dal nulla apparirà Pikachu e potete catturarlo come vostro starter!

Come catturare altri Pokemon?

Veniamo adesso al punto saliente dell’intero gioco, cioè la cattura di tutti i Pokemon a cui la serie animata e i precedenti videogiochi ci hanno abituato. Al momento il gioco è pensato con i Pokemon della Prima Generazione ma come fare per acchiapparli tutti, come ci incita a fare il celebre motto della serie?

La parola chiave di Pokemon Go è “esplorare”. Esplorate i vostri dintorni, spingetevi in tanti luoghi diversi e vedrete che la vostra collezione di creature inizierà a crescere in maniera esponenziale. Il problema è che per ora non esiste un vero e proprio schema su dove trovare determinati Pokemon e quindi si va un po’ a fortuna.

L’unica cosa certa è che i Pokemon che troverete, sono estremamente legati all’ambiente in cui sarete. In una zona vicina al mare o ad un lago o ancora ad un fiume, sarà più facile trovare Pokemon di tipo Acqua. Di sera sarà più facile trovare alcune creature piuttosto che altre ecc…

Il gioco viene definito un Multiplayer ma posso sfidare i Pokemon dei miei amici?

No, purtroppo al momento questo gioco è sostanzialmente diverso rispetto ai precedenti titoli di Pokemon. Non è possibile affrontare altri giocatori in maniera diretta, schierando i vostri Pokemon contro i loro.

Ma ci sono battaglie tra Pokemon? Come si fa a catturare altri Pokemon altrimenti?

Le battaglie tra Pokemon sono presenti all’interno delle palestre, certamente, ma durante la fase di cattura sarà solamente “il vostro dito” alla guida delle Pokeball contro il Pokemon selvatico, niente schieramenti di creature da parte vostra.

Ho sentito parlare di Pokèstop… ma cosa sono?

Domande e Risposte su Pokemon Go

I Pokèstop non sono altro che punti di interesse localizzati nei pressi di targhe, monumenti, edifici storici, particolari punti di interesse (determinati negozi, uffici postali, banche) e tanto altro ancora. Questi Pokèstop nascondono al loro interno numerosi oggetti utili a proseguire con la vostra avventura.

Vi basterà aprire la finestra relativa al Pokèstop a cui siete vicini ed effettuare uno swipe sul medaglione con l’immagine del punto di interesse: compariranno numerosi oggetti tra cui Pokeballs, Uova e altro ancora.

I Pokèstop si ricaricano ogni 10 minuti in media, quindi potrete tornare in un secondo momento a prendere nuovi oggetti.

Uova? Qualcuno ha parlato di Uova?

Sì, abbiamo parlato proprio di Uova. Mentre negli altri titoli di Pokemon, le uova nascono dall’accoppiamento di due Pokemon, in questo caso possono essere trovati in maniera del tutto casuale e vanno inseriti in appositi incubatrici (ogni giocatore ne ha una nel proprio inventario) per farli schiudere. Per far schiudere l’uovo, dovrete camminare per un numero di chilometri pari a quello indicato nell’incubatrice (varia in base alla tipologia di uovo).

Ok, ci sono Pokeballs, Uova… che altri oggetti ci sono in gioco?

In giro troverete anche delle BaccaLampon, Aromi, Moduli Esca, Caramelle e Polvere di Stelle! A cosa servono questi oggetti? E’ presto detto: le BaccaLampon servono per rendere più facile la cattura di un Pokemon; i Moduli Esca si attaccano ai Pokestop per attirare Pokemon in zona per tutti i giocatori che si trovano nelle vicinanze; gli Aromi attirano Pokemon solo per il giocatore che li usa, in qualsiasi punto; le Caramelle servono per far evolvere i Pokemon mentre la polvere di stelle servono per potenziare i livelli delle vostre creature.

Un attimo… quindi si possono potenziare e far evolvere i Pokemon?

Certo, è possibile potenziare i Pokemon facendoli salire di livello e migliorando le loro caratteristiche tramite l’impiego della Polvere di Stelle. Se invece volessimo far evolvere il nostro Pokemon, sempre al fine di migliorare le sue caratteristiche, dovremo usare una grande quantità di caramelle relative a quella specie di Pokemon.

Prima si parlava di Palestre…come funzionano?

Domande e Risposte su Pokemon Go

© Fastweb.it

Sì, in questo gioco ci sono delle Palestre da battere, anche se il sistema è differente da quello a cui siamo abituati. Giunti al livello 5 del gioco, appena entrerete in una Palestra, vi verrà chiesto in quale Team volete entrare, così da essere schierati nella lotta alle Palestre. Ebbene sì, in Pokemon Go dovrete occupare più palestre possibile per conto del vostro Team e dovrete conquistare quelle nemiche tramite sfide con i Capo palestra dell’altra squadra, che hanno messo i loro Pokemon a difesa dell’edificio. Semplice no?

Come sarebbe a dire che c’è un sistema a squadre?

Il gioco prevede tre fazioni: quella Gialla (Istinto), quella Rossa (Coraggio) e quella Blu (Saggezza). L’obiettivo è conquistare più palestre possibili, sottraendole al controllo dei team avversari, per far prevalere la propria squadra.

Quanti dati e quanta batteria consuma il gioco?

Il gioco al momento necessita di connessione dati e GPS costantemente attivi quindi è scontato che la batteria è estremamente sfruttata durante il gioco. Per quanto riguarda la connessione dati, invece, il consumo c’è ma non sembra essere nulla di eccessivo.

 

Queste al momento sono le domande più comuni a cui abbiamo voluto dare una risposta. Se avete altre domande, ponetecele pure nei commenti!

L’articolo ti è piaciuto? Condividilo con chi vuoi attraverso il tuo social network preferito usando la barra a sinistra.

Cosa ne pensi? Hai bisogno di aiuto? Condividi con noi la tua esperienza lasciando un commento!