Gianni M.
Ultimi post di Gianni M. (vedi tutti)
- Miglior Software di Backup Gratuito: EaseUS Todo Backup Free 11.5 - 11 Giugno 2019
- Collegare iPhone e iPad alla Tv per Trasmettere Video via Wifi senza Jailbreak - 23 Maggio 2019
- Come Sbloccare i Video Bloccati di Youtube - 23 Maggio 2019
Se il tuo dispositivo mobile preferito, sia esso uno smartphone Android o Windows, un iPhone, un tablet o un iPad, si scarica molto prima di arrivare a fine giornata probabilmente stai pensando di acquistare un cosiddetto power bank (o powerbank), ovvero un carica batterie portatile che consiste in un pacco batterie al litio più o meno potente che può ricaricare uno o più dispositivi contemporaneamente: il mercato ne offre così tanti ed a prezzi così disparati che la guida all’acquisto del power bank spero possa venire utile a molti.
Premessa
Forse stai pensando che alla fine sono tutti uguali e che al massimo ci metteranno un po’ più di tempo a caricare… Il confine tra caricare, caricare lentamente, non caricare affatto o danneggiare il tuo smartphone o tablet è davvero sottile.
Poi i furbi sono dappertutto, quindi anche le fregature sono sempre dietro l’angolo. Quindi questa guida nasce con la speranza di evitare gli errori più comuni nell’acquisto dei power bank visto che non sempre “ogni soldo risparmiato è un soldo guadagnato”.
Linee guida
Vediamo allora insieme quali sono le regole fondamentali nell’acquisto di un power bank:
- Verifichiamo la capacità delle batterie dei dispositivi da ricaricare: la “potenza” o “capacità” di queste batterie portatili è espressa in Ampere-ora o, contratto, Ah (anche se molto più spesso è espresso con il sottomultiplo mAh, o Milliampere-ora: 1000mAh = 1Ah). Per effettuare una stima corretta di quanti mAh dovrà avere il power bank che acquisteremo dovremo conoscere la capacità della batteria che equipaggia il nostro dispositivo o, se ne vogliamo caricare più di uno la somma degli stessi, che possiamo trovare direttamente sulla batteria, se non integrata, o nelle specifiche sul sito del produttore (ad esempio il mio S3 Neo è equipaggiato con una batteria da 2100 mAh e il mio Kindle Fire HD 4400 mAh). Probabilmente stai pensando che basterà fare la somma, calcolala ma bisognerà tenere conto ancora di due cose (vedi punto 2 e 3)
- Teniamo conto dell’energia che verrà persa: durante la carica della batteria, purtroppo, l’energia non viene trasferita tutta, ma vi sono delle perdite data dalla resistenza che oppone l’elettricità a “fluire” attraverso il circuito del power bank ed il cavo utilizzato (utilizzare un cavo di qualità può fare una grande differenza) ed al consumo, seppur minimo, del carica batterie portatile stesso, che serà mediamente del 20-30%, quindi assolutamente non trascurabile
- Stabiliamo quanta scorta di energia portare con noi: a seconda delle tue esigenze e, soprattutto, dell’uso più o meno intensivo che fai dei tuoi dispositivi, potresti aver bisogno di più o meno energia, alla stessa stregua del carburante nel serbatoio della nostra auto. Quindi, se con la batteria del nostro dispositivo carica al 100% arriviamo a 2/3 della giornata ci basterà un’altra mezza carica per riuscire ad arrivare a sera. Se, invece, arriviamo solo a 1/3 della giornata avremo bisogno di altre due cariche complete e così via…
- Calcoliamo la potenza minima del nostro power bank ideale: adesso che abbiamo a disposizione tutti i parametri necessari basterà applicare la seguente formuletta per conoscere la capacità in mAh di cui hai bisogno
ΣmAh*1,20*CaricheNecessarie
Per ΣmAh si intende la somma delle capacità delle singole batterie calcolata al punto 1 (mel mio caso 2100+4400=6500mAh); 1,20 equivale ad aggiungere il 20% di perdita riportato al punto 2 (se vuoi essere più sicuro moltiplica per 1,30 per aggiungere un prudenziale 30%); CaricheNecessarie sono il numero di cariche che ti serviranno per tirare a fine giornata come descritto al punto 3. Per fare un esempio pratico, facciamo finta che io abbia bisogno di 2 cariche per arrivare a fine giornata avremo: 6500*1,20*2= 15600mAh (Niente male direi!;)
- Verifichiamo l’amperaggio del carica batterie: dobbiamo verificare preventivamente anche la corrente il uscita (output) del carica batterie originale onde evitare che il nostro nuovo power bank appena acquistato carichi troppo lentamente o, addirittura, non carichi affatto! Infatti la corrente di uscita dei carica batterie in dotazione è sempre di 5 Volt ma l’amperaggio può variare, quindi se possiedi uno smartphone a carica rapida o un tablet potresti avere dei problemi se le porte del tuo power bank hanno un amperaggio troppo basso. Ad esempio l’iPad Air ha bisogno di 2,4A, l’iPad mini 2,1A, il Tab S 10,5 2A, quindi in questi casi bisognerà verificare che la corrente di uscita delle porte USB del powerbank sia pari o superiore (non temere di fare danni usando porte dall’amperaggio più alto, è il dispositivo collegato che “comanda” su quanta energia verrà erogata)
- Stabiliamo quante porte deve avere: a seconda del numero di dispositivi che desideriamo caricare, eventualmente, contemporaneamente dovremo verificare il numero di porte a disposizione (per tornare al mio caso “clinico”, a me basterebbero 2 porte, una da 2A per il Kindle Fire HD ed una da 1A per l’S3 Neo)
- Cavi integrati o porte USB: se le tue massime priorità sono praticità e comodità tieni in considerazione i power bank che integrano cavi e relativi connettori. In questo modo non avrai in giro cavi e cavetti, ma basterà tirare fuori quelli integrati nel power bank per essere sempre pronto. L’unico grosso difetto di questo tipo di soluzione è la scarsa flessibilità, invece le porte usb andranno sempre bene per qualsiasi dispositivo tu abbia necessità di caricare.
- Dai 2200 mAh in giù lascia stare: per i motivi sopra descritti è difficile che possa esserti di aiuto in caso di necessità.
- Preferiamo la qualità al prezzo: ovviamente senza spendere cifre folli, cerca di non farti tentare troppo dal prezzo e cerca di acquistare carica batterie portatili di qualità riconosciuta (leggi i pareri positivi e negativi nei commenti e forum di settore). Molto spesso 5/10€ in più fanno la differenza tra una baracca ed un power bank valido
- Occhio ai fake: oggi si chiamano “fake” una volta si chiamavano “tarocchi” o “pacchi”… Come avrai già inteso, girano sul web, o sulle bancarelle dei venditori di strada, power bank che dichiarano capacità gonfiate proprio per ingolosire i poveri malcapitati che ci cascano… Informati bene sulla reputazione del venditore e diffida di prezzi troppo bassi o vantaggiosi, probabilmente si tratta di una fregatura…
Migliori caricabatterie portatili da acquistare
Ora che abbiamo chiarito a grandi linee cosa bisogna tenere in considerazione quando si vuole acquistare una power bank vi mostriamo di seguito quelli che attualmente possono essere considerati i migliori caricabatterie portatili da acquistare se non riuscite ad arrivare a fine giornata col vostro smartphone.
10. TeckNet da 10000 mAh
Valutazione
8/10
Prezzo
Consigliato: €29,99
Amazon: €17,99 (Risparmi €12)
Descrizione
La batteria portatile TeckNet che vedete in alto ha una capacità dichiarata di 10000 mAh, una capacità quindi in grado di caricare in media quasi tutti gli smartphone almeno due volte fino al 100%. I materiali di questa batteria sono di buona qualità ed il dispositivo dispone di due porte USB che permettono di caricare contemporaneamente due dispositivi, ma la potenza massima erogata è di 3,4 A per cui in caso di ricarica contemporanea di due dispositivi la prima presa erogherà 2,4 A, mentre la seconda 1 A. Sul dispositivo sono presenti 3 led luminosi che aiutano a capire lo stato di carica della batteria. Questa batteria dispone di tecnologia BLUETEK che verifica la compatibilità in automatico e eroga la massima potenza possibile; le dimensioni di questa TeckNet sono di 7,5 x 1,4 x 15,4 cm ed il preso è di 245 grammi.
9. Onite da 5600 mAh
Valutazione
8/10
Prezzo
Consigliato: €39,99
Amazon: €10,99 (Risparmi €29)
Descrizione
La batteria portatile Onite che vedete in alto ha una capacità dichiarata di 5600 mAh, soddisfacente per caricare almeno una volta una qualsiasi batteria di smartphone presente sul mercato. Questa powerbank dispone di una sola porta USB e rileva automaticamente la potenza ottimale per caricare i dispositivi che vi vengono collegati. Su questa batteria sono disposti quattro LED luminosi che possono essere attivati tramite il tasto di accensione e che indicano il livello di carica del dispositivo. Il design di questa batteria è piacevole e risulta facile da trasportare, infatti le dimensioni sono di 9,5 x 2,3 x 4,2 cm ed ha un peso di 122 grammi, per cui è davvero leggero.
8. Aukey da 20000 mAh
Valutazione
8/10
Prezzo
Consigliato: €56,99
Amazon: €32,99 (Risparmi €24)
Descrizione
La power bank Aukey che vedete in alto ha una capacità dichiarata di ben 20000 mAh ed è quindi in grado di ricaricare anche un tablet o uno smartphone di fascia media diverse volte. Questo carica batterie portatile è dotato di due ingressi USB e la potenza massima erogata è di 2.1 A, inoltre grazie alla tecnologia AiPower questo dispositivo è in grado di rilevare automaticamente la corrente ottimale da erogare per caricare lo smartphone o il tablet che vi viene connesso. Le dimensioni di questo prodotto sono di 155 x 80 x 23,5 mm ed ha un peso di 445 grammi, quindi è leggermente più pesante ed ingombrante delle soluzioni visto in precedenza. Si tratta comunque di un dispositivo con una grande capacità ed un buon rapporto qualità/ prezzo.
7. Xiaomi da 10000 mAh
Valutazione
8/10
Prezzo
Amazon: €15,80
Descrizione
Il caricabatterie portatile Xiaomi che vedete in alto ha una capacità dichiarata di 10000 mAh, utile quindi per caricare più di due volte uno smartphone provvisto di batteria con capacità nella media. Questa power bank presenta un design molto elegante e minimale ed ha un presa USB per la ricarica dei dispositivi connessi e una micro USB per la ricarica della power bank stessa, inoltre ci sono 4 led luminosi utili per capire lo stato di carica del dispositivo ed il tasto di accensione. Le dimensioni del prodotto sono di 9 x 6 x 2 cm e risulta quindi piuttosto facile da trasportare, inoltre pesa 240 grammi. Si tratta di un’ottimo caricabatterie portatile con un buon rapporto qualità/ prezzo.
6. Aukey da 6000 mAh
Valutazione
8/10
Prezzo
Consigliato: €24,99
Amazon: €14,99 (Risparmi €10)
Descrizione
Il caricabatterie portatile Aukey che vedete in alto ha una capacità dichiarata di 6000 mAh e può quindi aiutarvi tranquillamente a far durare il vostro smartphone fino a fine giornata. Questo dispositivo è dotato di tecnologia AiPower che riconosce automaticamente qual è la potenza ottimale da erogare per caricare il dispositivo che vi viene connesso, inoltre è presente un ingresso per cavo lighting e un ingresso USB. Questa power bank risulta trasportabile grazie alle sue dimensioni di 150 x 57,5 x 12 mm ed al suo peso di 136,5 grammi e considerata la sua capacità ha un buon rapporto qualità/ prezzo. Comprando questo prodotto si avrà diritto anche alla garanzia 24 mesi, sicuramente utile quando si acquistano prodotti di questo tipo.
5. EasyAcc da 10000 mAh
Valutazione
8/10
Prezzo
Amazon: €39,99
Descrizione
Il caricabatterie portatile EasyAcc che vedete in alto ha una capacità dichiarata di 10000 mAh, una quantità di energia per caricare almeno due volte un qualsiasi smartphone presente sul mercato. Questa power bank ha una tecnologia che permette di individuare automaticamente la potenza ottimale da erogare per caricare il dispositivo che vi viene collegato ed ha due porte USB, così da permettere la ricarica in contemporanea di due dispositivi, ma solo una porta erogherà 2.1 A, mentre la seconda erogherà solo 1 A. Il design di questo caricabatterie portatile è molto piacevole e le sue dimensioni non sono eccessivi e lo rendono trasportabile, parliamo di 14,4 x 7,5 x 1,5 cm con un peso di 227 grammi. Il dispositivo dispone anche di una torcia e nel complesso si tratta di un buon prodotto.
4. Aukey Quick Charge 2.0 da 10400 mAh
Valutazione
9/10
Prezzo
Consigliato: €50
Amazon: €19,89 (Risparmi €30,11)
Descrizione
Il caricabatterie portatile Aukey che vedete nell’immagine in alto ha una capacità dichiarata di 10400 mAh, sufficiente per caricare completamente un paio di volte un qualsiasi smartphone Android presente sul mercato. Questa power bank presenta una porta USB per caricare i dispositivi ed una micro USB per essere ricaricata, inoltre c’è un pulsante di accensione e 4 LED luminosi che aiutano a capire lo stato di carica del dispositivo. Il dispositivo è dotato di tecnologia Quick Charge 2.0 e rivela automaticamente la potenza ottimale da erogare durante la ricarica per il dispositivo collegato. Il design è molto ben fatto, compatto ed elegante e le dimensioni sono di 13,8 x 10,4 x 3 cm con un peso di 281 grammi; nel complesso si tratta di un ottima power bank con un buon rapporto qualità/ prezzo.
3. iHarbort Ultra Slim da 5000 mAh
Valutazione
9/10
Prezzo
Consigliato: €29,90
Amazon: €12,90 (Risparmi €17)
Descrizione
Il caricabatterie portatile iHarbort Ultra Slim che vedete in alto ha una capacità dichiarata di 5000 mAh, quindi abbastanza da caricare almeno una volta un qualsiasi smartphone presente sul mercato. Questa power bank presenta una porta USB per la ricarica di smartphone e una porta micro USB per ricaricare la power bank stessa, inoltre ci sono 4 LED luminosi che aiutano a capire lo stato di carica del dispositivo. Anche questo caricabatterie portatile rivela automaticamente la quantità di energia ottimale da erogare a seconda del dispositivo connesso e viene erogato fino ad un massimo di 2.1 A. Le dimensioni sono di 11,8 x 6.3 x 1.2 cm ed ha un peso di 150 grammi, per cui risolve facilmente trasportabile e nel complesso si tratta di un buon prodotto con un buon rapporto qualità/ prezzo. È disponibile anche una versione da 10000 mAh.
2. RAVPower da 10400 mAh
Valutazione
9/10
Prezzo
Consigliato: €39,99
Amazon: €22,99 (Risparmi €17)
Descrizione
Il caricabatterie portatile RAVPower che vedete in alto ha una capacità dichiarati di 10400 mAh e può quindi in media ricaricare tranquillamente almeno due volte uno smartphone Android o un iPhone. Questa power bank presenta sue porte USB e permette quindi di ricaricare contemporaneamente due dispositivi, ha 4 LED luminosi che aiutano a capire lo stato di carica del dispositivo e rileva automaticamente la potenza ottimale per ricaricare i dispositivi che vi vengono connessi. Le dimensioni di questo caricabatterie portatile sono di 13,9 x 5,7 x 2,2 cm ed il peso è di 240 grammi, quindi abbastanza leggero da trasportare e non troppo ingombrante. Nel complesso si tratta di un ottimo prodotto con un buon rapporto qualità/ prezzo.
1. Anker PowerCore da 10000 mAh
Valutazione
9/10
Prezzo
Consigliato: €40,99
Amazon: €22,99 (Risparmi €18)
Descrizione
Il caricabatterie portatile Anker PowerCore che vedete nell’immagine in alto ha una capacità dichiarata di 10000 mAh e può quindi ricaricare in media due volte uno smartphone Android senza problemi. Questo dispositivo è dotato di tecnologia Anker Power IQ che identifica automaticamente il dispositivo che vi viene connesso e ottimizza la velocità di ricarica nel modo migliore possibile, così da garantire una ricarica veloce e sicura. La power bank in questione presenta una porta USB per collegare i dispositivi da ricaricare ed una porta micro USB per ricaricare la power bank stessa, inoltre ci sono anche 4 LED luminosi utili per capire lo stato di carica del dispositivo. Le dimensioni di questa power bank sono di 9,2 x 6 x 2,2 cm e risulta davvero molto compatta e poco ingombrante, da poter tenere tranquillamente in tasca e con un peso di 181 grammi. Si tratta di un prodotto davvero ottimo con un ottimo rapporto qualità/ prezzo.
I nostri test
Se avremo la possibilità di testare e recensire dei power bank potrai trovare qui di seguito l’elenco completo delle recensioni sui power bank:
Conclusioni
Bene, siete arrivati a questo punto e non avete tentato la fuga o, peggio, il suicidio!;) Ora siete pronti per acquistare il vostro power bank con cognizione di causa ed evitare di rimanere in panne alla prima occasione, così da godere a pieno dei vostri dispositivi mobili preferiti.
L’articolo ti è piaciuto? Condividilo con chi vuoi attraverso il tuo social network preferito usando la barra a sinistra.
Cosa ne pensi? Hai bisogno di aiuto? Condividi con noi la tua esperienza lasciando un commento!